Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analitici anonimizzati e di profilazione. Per accettare tutti i cookie, clicca su 'Accetta tutti i cookie'. Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie di profilazione clicca sui pulsanti 'X' o 'Continua senza accettare'. Puoi gestire le tue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante 'Impostazioni cookie' e cliccando su 'Conferma le scelte' dopo aver selezionato/deselezionato i cookie di profilazione. Per vedere la Cookie Policy completa, clicca Maggiori Informazioni
Cookie necessari per il funzionamento del sito.
Cookie per la raccolta di informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata al fine di monitorare e analizzare gli accessi a tutte le aree del sito.
Cookie che permettono di fornire all'utente contenuti personalizzati in base alla sua navigazione.
In occasione della Giornata della Memoria, su iniziativa della Città di Bari e dell’Anpi, si è tenuta questa mattina la deposizione di una corona di fiori presso la targa affissa nella sala consiliare di Palazzo di Città che ricorda Filippo D’Agostino, sindacalista, consigliere comunale di Bari, antifascista e medaglia d’oro al valor militare, deportato e ucciso nel lager nazista di Mauthausen
L’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone rende noto che è in pubblicazione il bando per la concessione temporanea dei posteggi liberi nell’ambito della “Fiera di San Nicola 2023” per le tipologie di vendita di prodotti non alimentari, di artigianato, dell’enogastronomia pugliese, paninoteche mobili - fast food, friggitorie e street food, in programma dal 6 al 9 maggio 2023.
La ripartizione Affari Generali e Gestione Documentale comunica che da domani, 24 gennaio 2023, sarà possibile prenotare il servizio di ritiro atti depositati presso la casa comunale attraverso il sistema di prenotazione on-line
È stata pubblicata l’ordinanza che definisce le nuove regole di attuazione della Zona a tariffo limitato nella città vecchia sulla base del recepimento delle modifiche del Codice della strada e degli obiettivi di ridurre il dominio dell’automobile sulle strade, recuperando spazio per la socialità, ridurre il traffico di attraversamento e attenuare l’effetto barriera del traffico motorizzato rispetto al movimento pedonale e ciclabile, ridurre il rumore, le vibrazioni e l’inquinamento atmosferico, garantire un ambiente più sicuro per i pedoni e i bambini.
Questa mattina la giunta comunale, nell’ambito della rimodulazione del Piano straordinario di sostegno alla domanda di mobilità sostenibile del Comune di Bari, ha approvato l’aggiornamento della scheda progetto “M.U.V.T. - Incentivi alla mobilità sostenibile” e, conseguentemente, validato le azioni previste nella misura sperimentale “MUVT in BUS365”con una dotazione finanziaria di 5.600.000 euro.
L’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano rende noto che è stata pubblicata la graduatoria relativa all’avviso rivolto alle scuole statali d’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado e agli istituti comprensivi cittadini per il finanziamento di progetti di carattere socio-culturale ideati e promossi dalle stesse scuole.
La ripartizione Politiche educative e giovanili e del Lavoro rende noto che da oggi, mercoledì 11 gennaio, e fino al 30 gennaio, sono aperte le iscrizioni per le scuole d’infanzia comunali per l’anno scolastico 2023/24.
È stato presentato questa mattina a Palazzo di Città “Raccontiamoci Bari”, il progetto promosso dal Municipio I in collaborazione con la cooperativa sociale SoleLuna. L’idea da cui è nata l’iniziativa è quella di raccontare i quartieri della città di Bari attraverso la scoperta di particolari inediti e dettagli che appartengono alla storia e alla cultura barese, facendo emergere il valore storico, artistico, culturale e naturalistico di alcuni luoghi spesso sconosciuti e poco valorizzati.
Sono stati consegnati questa mattina, a Palazzo di Città, al vicesindaco Eugenio Di Sciascio e all’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso il progetto e il modello in scala stampato in 3D della “Fontana delle Anfore”, il cui originale, situato nei giardini Isabella D’Aragona, versa attualmente in uno stato di degrado: due anfore delle quattro, infatti, non ci sono più, mentre un’evidente lesione mina l’integrità del monumento.
Sono in pubblicazione gli esiti dei concorsi per l’assegnazione di borse di studio per studenti delle scuole secondarie di II grado o diplomati e per laureati che abbiano discusso la tesi sulla città di Bari e sulle problematiche ad essa connesse.
Questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo di Città, sono stati illustrati i dati relativi alla Relazione sociale e al piano di interventi previsti dal nuovo PSZ - Piano sociale di zona per il prossimo triennio.
Si è svolta questa mattina la conferenza cittadina sul Bilancio di previsione 2023/2025, alla quale hanno partecipato l’assessore al Bilancio e Programmazione economica Alessandro D’Adamo e il direttore della ripartizione Ragioneria generale Giuseppe Ninni. L’incontro, aperto alla cittadinanza e trasmesso in diretta facebook sulla pagina istituzionale del Comune di Bari, è stato utile per illustrare i principali punti inseriti nella nuova programmazione che l’amministrazione si appresta a varare.