Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analitici anonimizzati e di profilazione. Per accettare tutti i cookie, clicca su 'Accetta tutti i cookie'. Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie di profilazione clicca sui pulsanti 'X' o 'Continua senza accettare'. Puoi gestire le tue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante 'Impostazioni cookie' e cliccando su 'Conferma le scelte' dopo aver selezionato/deselezionato i cookie di profilazione. Per vedere la Cookie Policy completa, clicca Maggiori Informazioni
Cookie necessari per il funzionamento del sito.
Cookie per la raccolta di informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata al fine di monitorare e analizzare gli accessi a tutte le aree del sito.
Cookie che permettono di fornire all'utente contenuti personalizzati in base alla sua navigazione.
L’assessore al Patrimonio Vito Lacoppola rende noto che è stato prorogato dall’11 al 22 dicembre prossimo il termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione e delle proposte progettuali relative alla nuova procedura per l’affidamento di beni in disuso o in stato di abbandono, appartenenti al patrimonio dell’amministrazione comunale.
La ripartizione Patrimonio rende noto che è in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune la graduatoria definitiva relativa all’aggiudicazione e assegnazione, a titolo gratuito, degli spazi del compendio “Pluriuso Catino” (in via dei Narcisi 1 - Bari Santo Spirito).
Questa mattina la giunta comunale ha approvato lo schema di protocollo di intesa tra Comune di Bari e Agenzia del Demanio per l’attuazione del «Piano Città di Bari». Il Comune di Bari, a seguito di rapporti avviati con l’Agenzia del Demanio, intende avviare un rapporto di collaborazione istituzionale che consenta all’Agenzia di dare rapida attuazione agli interventi di razionalizzazione, riqualificazione e riuso del patrimonio immobiliare pubblico presente nel territorio cittadino, in coerenza con i piani di sviluppo della stessa agenzia ministeriale e gli strumenti urbanistici della città.
L’assessore al Patrimonio Vito Lacoppola rende noto che, in esecuzione del Regolamento sui beni comuni, approvato dal Consiglio comunale del 2015, gli uffici dell’assessorato hanno provveduto ad avviare una nuova procedura per l’affidamento di beni in disuso o in stato di abbandono, appartenenti al patrimonio dell’amministrazione comunale.