Nell'ambito delle attività del Centro servizi per le famiglie di San Girolamo, è attivo da qualche giorno uno sportello socio-pedagogico e psicologico rivolto agli adulti e ai ragazzi del territorio di riferimento.
È stata approvata la determina per il finanziamento dei progetti di carattere socio-culturale, ricreativo e formativo promossi dalle scuole statali cittadine d’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado della città di Bari. Sono 42 le iniziative pervenute in risposta all’avviso pubblicato lo scorso novembre dal Comune. Tutte riceveranno un sostegno da parte dell’amministrazione grazie a uno stanziamento complessivo di 200.000 euro.
Si raccolgono i frutti del percorso di orto sociale “Coltiviamo sogni”, avviato nel settembre 2019 e giunto a conclusione nella sua prima fase sperimentale in questi giorni, che ha visto il coinvolgimento di quattro delle donne seguite dal Centro Antiviolenza comunale, gestito dalla cooperativa sociale Comunità San Francesco, in un laboratorio di formazione tecnico-pratica.
Su proposta del sindaco Antonio Decaro, la giunta comunale ha approvato oggi la delibera attraverso la quale la città di Bari aderisce all’iniziativa “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”, edizione speciale del concorso internazionale di comunicazione sociale “Poster For Tomorrow” promosso dall’organizzazione non governativa Amnesty International Italia e dal festival “Conversazioni sul futuro” dell’associazione Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani di Milano e l’associazione Articolo 21.
Questa mattina, alla presenza del sindaco di Bari Antonio Decaro, del vicesindaco e assessore al Lavoro Eugenio Di Sciascio e del direttore del Consorzio ASI Paolo Pate, nella sala Convegni del Consorzio ASI, sono state presentate le attività dello sportello di Porta Futuro, il servizio in assistenza alle aziende avviato in questi giorni nei locali del Consorzio dell’Area di sviluppo industriale di Bari.
L’assessorato comunale al Welfare rende noto che è stato pubblicato “Diari Virali”, il volume, edito Radici Future, che racconta l’esperienza diretta di alcuni testimoni adulti e adolescenti nel difficile periodo dell'emergenza sanitaria e del lockdown.
Domani, giovedì 21 gennaio, alle ore 10, nella sala Convegni del Consorzio ASI, in via delle Dalie 5, nella Zona industriale di Bari, saranno presentate le attività dello sportello di Porta Futuro, il servizio in assistenza alle aziende avviato in questi giorni nei locali del Consorzio.
L’assessora Paola Romano rende noto che è iniziata lo scorso 7 gennaio la nuova gestione del servizio di assistenza specialistica scolastica in tutti gli asili nidi comunali e nelle scuole primarie e secondarie di I grado della città.
In questi giorni gli uffici della stazione unica appaltante del Comune di Bari, conclusa positivamente la verifica dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale e di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa del raggruppamento temporaneo di professionisti composto da Isolarchitetti s.r.l. - ICIS s.r.l. - MCM Ingegneria s.r.l. - Studio tecnico Carbonara Ingegneri Associati - Artuso Architetti Associati - ing. Angela Martino - Geoatlas s.r.l., ha aggiudicato la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per i lavori di realizzazione della sede dell’Accademia delle Belle Arti nella ex Caserma Rossani.
L’assessorato al Welfare rende noto che, a partire da oggi, è attivo lo sportello d’ascolto rivolto agli adolescenti a cura del Centro servizi per famiglie di Japigia e Torre a Mare, gestito dall’ATI composta dalla fondazione Giovanni Paolo II e dalle cooperative sociali Caps e Itaca.
La Commissione consiliare speciale per le Pari opportunità, presieduta dalla consigliera Silvia Russo Frattasi, ha convocato la scorsa settimana in audizione il presidente nazionale dell’Ordine dei Medici di base Filippo Anelli. Un incontro importante, come ha sottolineato il componente della commissione Giuseppe Cascella, in virtù dell’impegno istituzionale profuso da Anelli al fianco delle donne medico nella lotta contro la violenza e per il riconoscimento delle pari opportunità dei giovani medici italiani nella Comunità Europea.
Il presidente Lorenzo Leonetti rende noto che sono terminati i lavori di riorganizzazione degli uffici del Municipio I. I servizi di competenza del Municipio, infatti, sono adesso tutti concentrati nella sede di via Trevisani 206 e non più dislocati in due immobili differenti.
Questa mattina il sindaco Antonio Decaro, il presidente di Invimit Nuccio Altieri e l’AD di Invimit Giovanna Della Posta sono intervenuti all’inaugurazione del cantiere per la realizzazione della nuova sede del CNR all’interno della ex Manifattura Tabacchi, il centro di ricerca più all’avanguardia del Sud Italia, con oltre settecento ricercatori impegnati.
Questa mattina la giuria designata dal MiBACT ha insignito Procida del titolo di Capitale italiana della cultura per il 2022. Il commento del sindaco Antonio Decaro e dell'assessora alle Culture Ines Pierucci.
Oggi la città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni, il grande musicista e compositore che nel 1700 contribuì ad innovare l’Opera Buffa. Nato a Bari (16 gennaio 1728) e formatosi al Conservatorio di Napoli, fu invitato a Parigi dove riscosse grandissimo successo alla corte della regina Maria Antonietta di Francia.
La ripartizione Patrimonio rende noto che è in pubblicazione l’avviso per la concessione in uso a titolo gratuito (ex art. 48 del D.LGS. N. 159 del 6 settembre 2011, “codice antimafia”) di beni confiscati alla criminalità organizzata di proprietà del Comune di Bari in favore di soggetti privati.
Questa mattina la giunta comunale di Bari ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di un sistema BRT (bus rapid transit), completo di dossier di candidatura per accedere alle risorse destinate al trasporto rapido di massa ad impianti fissi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Lunedì prossimo il sindaco Antonio Decaro, il presidente di Invimit Nuccio Altieri e l’AD di Invimit Giovanna Della Posta inaugureranno il cantiere per la rigenerazione dell’ala della ex Manifattura Tabacchi che al termine dei lavori ospiterà tutti i ricercatori del CNR.