In primo piano , Cultura e Turismo , Economia, Tasse e Tributi
Entra in vigore dal 1 ottobre l’imposta di soggiorno
Il Comune di Bari, con Delibera del Consiglio Comunale n. 84 del 25 luglio 2023, ha istituito l'Imposta di soggiorno, in vigore dal 1 ottobre 2023, ed adottato il relativo Regolamento. Le tariffe dell'imposta sono state approvate con Delibera di Giunta Comunale n. 640 del 24 agosto 2023.
Il Decreto Legislativo 14/03/2011, n. 23, art. 4 ha introdotto la possibilità per i Comuni capoluogo di Provincia, le Unioni di Comuni, nonché per i Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o Città d’arte, di istituire, con deliberazione del Consiglio, un'imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive ubicate sul proprio territorio, da applicare secondo criteri di gradualità.
Il gettito dell’imposta è destinato a finanziare:
- interventi in materia di turismo
- interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali
La misura dell’imposta di soggiorno è determinata per persona e per pernottamento ed è graduata e commisurata con riferimento alla tipologia delle strutture ricettive; l’imposta è applicata fino a un massimo di 4 pernottamenti consecutivi nel corso dell’anno solare.
Per adempiere agli obblighi previsti dalla legge e dal Regolamento comunale, i gestori delle strutture ricettive sono tenuti a registrarsi presso il portale web "PayTourist" messo a disposizione dal Comune di Bari al link bari.paytourist.com.
PayTourist è una piattaforma funzionale messa a disposizione gratuitamente dal Comune di Bari per le strutture ricettive, che permette di adempiere le funzionalità di base per la gestione dei flussi turistici ai fini della riscossione automatizzata dell’imposta di soggiorno.
Le strutture ricettive possono accedere ad appositi tutorial sull’utilizzo della piattaforma PayTourist, disponibili al link https://bari.paytourist.com/admin/tutorial.
Assistenza telefonica portale PayTourist: Dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 16:00 alle 18:00 al numero 0247951605
Assistenza portale PayTourist: Apri un Ticket
Di seguito le tariffe indicate per l’imposta di soggiorno valida per ogni pernottamento e fino a un massimo di 4 pernottamenti consecutivi, nelle diverse strutture della città di Bari.
STRUTTURE ALBERGHIERE | |
---|---|
DESCRIZIONE | TARIFFA |
Alberghi 5 stelle lusso | € 4,00 |
Alberghi 5 stelle | € 4,00 |
Alberghi 4 stelle | € 3,00 |
Alberghi 3 stelle | € 2,00 |
Alberghi 2 stelle | € 1,50 |
Alberghi 1 stella | € 1,50 |
Residenze turistiche alberghiere 4 stelle | € 3,00 |
Residenze turistiche alberghiere 3 stelle | € 2,00 |
Residenze turistiche alberghiere 2 stelle | € 1,50 |
STRUTTURE EXTRA ALBERGHIERE | |
---|---|
DESCRIZIONE | TARIFFA |
Affittacamere | € 2,00 |
Alloggi agrituristici | € 2,00 |
Altri esercizi ricettivi | € 2,00 |
Bed & breakfast | € 2,00 |
Locazioni brevi | € 2,00 |
Campeggi 4 stelle | € 3,00 |
Campeggi 3 stelle | € 2,00 |
Campeggi 2 stelle | € 1,50 |
Campeggi 1 stella | € 1,50 |
Case e appartamenti vacanza | € 2,00 |
Case per ferie | € 2,00 |
Ostelli della gioventù | € 2,00 |
Villaggi turistici 4 stelle | € 3,00 |
Villaggi turistici 3 stelle | € 2,00 |
Villaggi turistici 2 stelle | € 1,50 |
I gestori delle strutture e delle altre tipologie ricettive ubicate nel Comune di Bari sono tenuti a informare, con adeguate forme di pubblicizzazione, i propri clienti e intermediari dell'applicazione dell’imposta di soggiorno, della relativa entità, delle esenzioni e sanzioni.
I gestori provvedono a riscuotere l’imposta, rilasciando quietanze, emettendo una semplice ricevuta nominativa al cliente (conservandone copia) oppure inserendo il relativo importo in fattura indicandolo come "operazione fuori campo IVA".
Allo scopo di monitorare l’applicazione della disciplina regolamentare, nonché al fine di individuare ulteriori procedure semplificate di gestione dell’imposta di soggiorno, l'amministrazione comunale convoca un comitato di indirizzo composto da tecnici ed esperti e da rappresentanti delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative cui sono attribuite funzioni propositive, consultive e di studio nell’elaborazione di politiche di promozione e sviluppo delle attività economiche connesse con il settore turismo e di monitoraggio sull’applicazione dell’imposta, con particolare riferimento all’effettivo impiego delle somme derivanti dall’applicazione delle tariffe approvate dalla giunta comunale.
Ulteriori informazioni sull'imposta di soggiorno sono disponibili sul sito del Comune di Bari, sulla pagina dedicata