Cultura e Turismo
Dal 5 al 7 luglio a Bari "La memoria del mare" - IV edizione di Lungomare di libri
Il mare e tutta la memoria che porta con sé, quella storica ed epica, quella vitale e sentimentale, ma anche quella tragica e drammatica. Ruota attorno al tema “La memoria del mare” la quarta edizione di “Lungomare di libri” a Bari, manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto lungo il mare - grazie alla presenza di librai ed editori del territorio - e in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia, nei luoghi simbolo della città: dal percorso lungo la Muraglia fino a Largo Vito Maurogiovanni, dal Fortino Sant’Antonio a Piazza del Ferrarese, dal Mercato del pesce allo Spazio Murat.
Lungomare di libri si svolgerà da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2024 e attorno al tema “La memoria del mare” offrirà a lettrici e lettori di ogni età una riflessione sul presente e sulla nostra storia, attraverso l’elemento simbolico del mare: il mare fonte d’ispirazione poetica e letteraria, simbolo di unione tra popoli e civiltà, di accoglienza e scambio, scrigno e custode di vicende storiche ed epiche, portatore di speranze e di nuovi inizi, ma anche testimone di drammatici episodi, di morte e di indifferenza.
Lezioni magistrali, presentazioni editoriali di romanzi e saggi, reading, momenti di approfondimento, attività per bambine e bambini e consigli di lettura si alterneranno nell’arco di tre giorni, dal pomeriggio alla sera inoltrata, per appuntamenti che traggono ispirazione non solo dal tema del mare, ma anche dalle ultime novità editoriali di saggi e romanzi.
Le lectiones magistrales che avranno al centro il mare, tra attualità e letteratura, sono affidate a tre significative voci: Annalisa Camilli, giornalista e scrittrice, con la lezione dedicata all’attualità e tragedia delle migrazioni attraverso il mare Perché i naufragi nel Mediterraneo non fanno più notizia? (7 luglio); Björn Larsson, scrittore (edito in Italia da Iperborea), con la lectio sul mare quale fonte di ispirazioni in letteratura, dal titolo Il mare e la letteratura di mare tra mito e realtà (5 luglio); Silvio Perrella, scrittore e critico letterario, con la lezione La notizia del mare, sul mare in poesia. Tra le altre ospiti e gli altri ospiti attesi (in ordine alfabetico): Emanuele Aldovrandi, scrittore e drammaturgo, autore del romanzo Il nostro grande niente (Einaudi), sull’amore e le relazioni (5 luglio); Saba Anglana, cantautrice, attrice e scrittrice, con il suo libro d’esordio La signora Meraviglia (Sellerio), dolce e violento memoir sulle sue origini somale (6 luglio); Luca Bizzarri, attore comico, conduttore e scrittore italiano, noto per il duo “Luca e Paolo”, con il libro Non hanno un amico (Mondadori), ironico sguardo sui protagonisti e sugli accadimenti della società contemporanea (6 luglio); il giovane scrittore, poeta e musicista Elvio Carrieri, con il suo primo romanzo Poveri a noi (Ventanas), in cui Bari fa da sfondo a una lunga amicizia (5 luglio); Cristina Cassar Scalia con Il Castagno dei cento cavalli (Einaudi), nuova avventura in giallo per la protagonista Vanina Guarrasi, le cui vicende sono raccontate anche nella serie tv Vanina, un vicequestore a Catania su Canale 5; Filippo Ceccarelli, giornalista, opinionista a Propaganda Live di La7, con il libro B. Una vita troppo (Feltrinelli), sui trent'anni di berlusconismo e sull’attualità (7 luglio); Gabriella Genisi con Giochi di ruolo (Marsilio), spin-off della fortunata serie di Lolita Lobosco; Francesco Carofiglio, scrittore e regista, autore del romanzo La stagione bella (Garzanti) sui temi universali come il dolore, la speranza, il significato profondo della vita (6 luglio); l’illustratrice Vittoria Facchini con il laboratorio per bambini Mare Matto (7 luglio); la scrittrice Lorenza Gentile con il nuovo romanzo Tutto il bello che ci aspetta (Feltrinelli) ambientato in Puglia (7 luglio); l’autore Marcello Introna con il libro Oro forca fiamme (Mondadori), ambientato in una Bari di fine Seicento (5 luglio); lo scrittore Andrea Piva con La ragazza eterna (Bompiani), romanzo proposto da Nicola Lagioia al Premio Strega 2024 (5 luglio); Alessandro Vanoli, storico e scrittore, autore del podcast Storia del mare (Laterza e RaiPlay Sound), ora in libreria con L'invenzione dell'Occidente edito da Laterza (7 luglio); Antonella Viola con il nuovo libro subito entrato in classifica Il tempo del corpo. Il sole, il sonno e il ritmo della vita (Feltrinelli), sul benessere del corpo da cui deriva la qualità della nostra vita (6 luglio); il ricordo dell’autore e poeta locale Vito Maurogiovanni, scomparso nel 2009, con Castelli di Puglia (6 luglio); Nicolò Carnimeo (6 luglio).
In programma al Museo Civico (Strada Sagges, 13) la mostra dell’illustratore Armin Greder con le tavole dei libri Isola e Mediterraneo (editi da Orecchio Acerbo), che verrà inaugurata il 5 luglio con una lezione del professore Simone Di Biasio dell’Università degli Studi Roma Tre e con la partecipazione di Fausta Orecchio (mostra aperta fino al 14 luglio).
Torna, direttamente dal Salone Internazionale del Libro di Torino, il camper Ticket to Read. Ospiti nelle serate le cantautrici Ashes (5 luglio) e Chiara Cami (6 luglio), fondatrici del format di scrittura cantautorale Treseizero, per un dopoLungomare tra libri e musica attraverso il tema della Memoria del Mare, con la conduzione di Margherita Schirmacher, in collaborazione con Chausson Italia - La cultura in viaggio.
La giornata di sabato 6 luglio si chiuderà con il dj set di El Muezzin al Caffè Nero (Strada Vallisa, 19).
Lungomare di libri è un progetto di promozione del libro e della lettura, ispirato alla fortunata formula di Portici di Carta a Torino, che passa attraverso la promozione turistica dei centri storici cittadini e il coinvolgimento delle fertili realtà territoriali della filiera editoriale, come le librerie indipendenti, le biblioteche e gli editori locali.
La quarta edizione di Lungomare di libri è promossa dal Comune di Bari - Assessorato alle Culture e dall’Associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, ed è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia, alle case editrici pugliesi con l’organizzazione dell’APE-Associazione Pugliese Editori.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
Programma in aggiornamento: www.salonelibro.it
DICHIARAZIONI
«Da sempre il mare per la città di Bari è stato fonte di ispirazione, di ricchezza e di sviluppo, non solo economico ma anche e soprattutto culturale e sociale. Per questo trovo particolarmente felice l’idea di dedicare questa nuova edizione di Lungomare di libri alla forza della memoria del mare, che ci ricorda chi siamo e cosa ancora possiamo essere. In questi dieci anni di amministrazione ci siamo concentrati molto sulle politiche di ricucitura del rapporto tra i baresi e il nostro mare. Lo abbiamo fatto sia mettendo in campo riqualificazioni fisiche di ampi tratti di costa sia promuovendo appuntamenti come Lungomare di libri, che il mare non ce l’ha solo sullo sfondo a fare da cornice ma lo contiene nel racconto dei tanti mari e orizzonti con cui oggi siamo chiamati a dialogare. Credo che questa rassegna, sin dal suo esordio, abbia rappresentato una straordinaria occasione per riscoprire il rapporto con la lettura, con i librai del territorio e con uno spazio, la città vecchia, che si conferma location ideale per eventi culturali».
Antonio Decaro, Sindaco di Bari
«La quarta edizione di Lungomare di libri celebra il tema del mare inteso come opportunità culturale, con le sue infinite contraddizioni e possibilità. Oggi che la Corte di Giustizia Europea ha ordinato la sospensione immediata dell’impianto ex Ilva di Taranto, citando gravi rischi per l’ambiente e la salute umana, non possiamo non ricordare Alessandro Leogrande e il suo rapporto con Taranto e con il mare, insieme alla necessità di un nuovo meridionalismo: attraverso l’inchiesta, d'altronde,la sua letteratura si è occupata proprio di questo. Taranto, specchio di Italia, è la rappresentazione di un sud la cui trasformazione influisce su quella dell’intero Paese. I tanti autori e autrici ospiti della città di Bari, che da sempre si nutre e si contamina grazie alla cultura del mare, dialogheranno da sud sui temi della memoria del mare, con le sue voci e le sue storie. Il mare quale archetipo narrativo - metafora della mobilità, del viaggio, dell’avventura e delle migrazioni - e occasione per riflettere su una serie di dicotomie suggestive: emerso e sommerso, superficie e abisso, paura e divertimento».
Ines Pierucci, Assessora alle Culture e al Turismo
«Quattro edizioni sono da considerare davvero un successo. Lungomare di Libri si conferma una iniziativa di grande valore che vede protagonista la filiera del libro in una città come Bari ormai fortemente attrattiva a livello nazionale e internazionale. Vera e propria capitale meridionale del turismo culturale. La sinergia con il Salone del Libro, i Presidi del Libro, i librai e gli editori che caratterizza in maniera peculiare Lungomare di Libri ha dato ottimi frutti, e siamo sicuri che anche in questa quarta edizione, con protagonista un nostro elemento simbolico - il mare - l'interesse di baresi, pugliesi e anche di tanti turisti sarà alto. Un appuntamento, dunque, da non perdere in apertura dell’estate barese».
Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia
«Insieme alle librerie, alla città di Bari e ai Presìdi del Libro abbiamo sentito la necessità di legare il tema di quest’anno alle suggestioni e alle memorie del mare. Un tema che si presta a infinite declinazioni e interpretazioni. Il mare è fonte di ispirazione poetica e letteraria, è custode della nostra storia. Sinonimo di sfide, di avventure e di viaggi, richiama l’idea di vacanza, divertimento e sport, ma è anche testimone di drammatici eventi, teatro di morte e indifferenza».
Marco Pautasso, Segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino
«Lungomare di libri animerà per il 4° anno consecutivo il meraviglioso centro storico di Bari e il suo affaccio sul mare. Il mare, quello spazio che è memoria e spaesamento, confine e incontro, meraviglia e dolore, vita e morte, sarà il filo rosso della riflessione che svilupperemo nel primo fine settimana di luglio. L'Associazione Presìdi del Libro, da oltre vent'anni impegnata nella promozione della lettura, porta il suo contributo a una manifestazione legata al territorio ma di respiro internazionale credendo fermamente nella necessità di mantenere vivo il dibattito culturale. Lo stimoleremo soprattutto attraverso i libri, strumenti imprescindibili per alimentare il confronto e formare le coscienze degli uomini e delle donne di oggi e di domani».
Orietta Limitone, Presidente Associazione I Presìdi del Libro
«Lungomare di libri porta in riva al mare il prezioso lavoro che le librerie fanno tutto l'anno nei loro territori interagendo con i luoghi della lettura, scuole e biblioteche, e con quanti a vario titoli si occupano di libri e lettura . È anche un'occasione di incontro con tutta la filiera del libro. Dal 2020 una legge ha riconosciuto alle librerie il loro ruolo di presìdi culturali oltre che commerciali. In questi tre anni l'iniziativa è cresciuta e si è radicata non solo nella città di Bari e tanti sono i lettori che aspettano questa grande libreria sul lungomare e le sorprese che libraie e librai riserveranno anche con le loro proposte e i loro consigli di lettura».
Rocco Pinto, libraio coordinatore librerie Lungomare di libri
«Straordinaria anche quest'anno l'adesione degli editori pugliesi alla IV edizione di Lungomare di libri. I libri e gli autori delle case editrici della regione animeranno gli spazi della Sala Murat e dell'Ex Mercato del Pesce. Tre giornate di incontri ed eventi e la presenza di una considerevole esposizione di libri saranno il tratto caratteristico di questa partecipazione. La Puglia del libro è interamente rappresentata dalla punta di Santa Maria di Leuca fino al Gargano. Un grande evento per la cultura che segue di poche settimane, quasi in continuità, il grande successo dello stand Puglia al Salone del Libro di Torino».
Livio Muci, Presidente APE Associazione Pugliese Editori
Link alla cartella stampa QUI
PROGRAMMA
Il programma prende il via venerdì 5 luglio alle ore 18 al Fortino Sant'Antonio con i consigli di lettura delle delle librerie di Lungomare di libri e l’inaugurazione alle ore 19 della mostra dell’illustratore Armin Greder al Museo Civico: un’esposizione di quaranta tavole originali dei volumi Mediterraneo e Isola, editi da Orecchio Acerbo, che si apre con la lezione introduttiva del professor Simone Di Biasio dell’Università degli Studi Roma Tre (la mostra rimane aperta fino al 14 luglio). Si segnala anche l’inaugurazione dell’installazione permanente Oasi ci attendono alle soglie del mare di Agnese Purgatorio al Museo Archeologico di Santa Scolastica, venerdì 5 luglio alle ore 18.30.
Gli appuntamenti si susseguiranno lungo la Muraglia, tra la terrazza del Fortino di Sant’Antonio e Largo Vito Maurogiovanni, percorso lungo il quale le 26 librerie di Bari e del territorio barese – unite da un lungo serpentone formato da casette di legno – accoglieranno lettrici e lettori, turiste e turisti, con un’esposizione di libri degli autori e delle autrici ospiti, ma anche con altre proposte editoriali. Diverse attività di animazione e performance per adulti, ragazze e ragazzi, bambine e bambini prenderanno vita davanti alle casette delle libreria
Il programma di Lungomare di libri si arricchirà nelle prossime settimane con gli incontri organizzati da APE – Associazione Pugliesi Editori allo Spazio Murat e gli stand degli editori al Mercato del pesce: le 40 case editrici del territorio pugliese presenti a Lungomare di Libri si racconteranno attraverso le loro autrici e i loro autori e le tante novità editoriali (www.associazionepuglieseditori.it).
Tra gli ospiti di venerdì 5 luglio: Carmen Altamura, Andrea Buquicchio, Loredana Moretti, Francesco Mininni, Trifone Gargano, Anna Gervasio, Raffaele Pellegrino, Vito Antonio Leuzzi, Anna Carbonara, Eugenio Barba, Rocco Berloco, Giuseppe Camicia, Pasquale B. Trizio. Tra gli ospiti di sabato 6 luglio: Piero Meli, Angelica Ladisa, Maria Corvino Forleo, Sandra Lucente, Angela Porfidia, Omar di Monopoli, Trifone Gargano, Giuseppe Capozza, Irma Ciciriello, Antonio Gelormini e Giuseppe Vaccari, Rosarianna Romano, Gigi Cavone. Tra gli ospiti di domenica 7 luglio: Nicola D’Alessandro, Osvaldo Piliego, Simona Cleopazzo, Mattia Tarantino, Irene Gianeselli, Antonella Albano, Alfredo Vasco.
PROGRAMMA
venerdì 5 luglio
Ore 18
Fortino Sant'Antonio
Consigli dei librai #1
a cura delle librerie di Lungomare di libri
Ore 18:30
Museo Archeologico di Santa Scolastica Via Venezia, 7
Agnese Purgatorio. Oasi ci attendono alle soglie del mare
Presentazione dell'installazione permanente e del catalogo
Intervengono: Francesca Pietroforte, Francesco Lombardo, Francesca Pietropaolo
Ore 18:30
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Emanuele Aldovrandi
in occasione della pubblicazione di “Il nostro grande niente”
in collaborazione con GIULIO EINAUDI EDITORE
con l'autore dialoga Paolo Ponzio, presidente Teatro Pubblico Pugliese
Puoi ancora amare sapendo che sei sostituibile per chi ti sta accanto? Con leggerezza, Emanuele Aldrovandi si interroga sulla natura delle relazioni, mettendo in scena il desiderio indicibile che il mondo finisca con noi.
Emanuele Aldovrandi. Nasce a Reggio Emilia il 9 settembre 1985, è autore e regista per teatro e cinema. Vincitore di vari premi fra cui Nastro d’argento nel 2021, Premio Riccione Pier Vittorio Tondelli, Premio Nazionale Luigi Pirandello e Premio Hystrio. i suoi scritti sono stati tradotti in molte lingue tra cui inglese, francese e tedesco. Il nostro grande niente (2024) è il suo primo romanzo, pubblicato da Einaudi.
Ore 19
Museo Civico
Strada Sagges, 13
Inaugurazione mostra di Armin Greder
Esposizione tavole originali dei volumi “Mediterraneo” e “Isola”
Lezione introduttiva del prof. Simone Di Biasio (Università degli Studi Roma Tre) con la partecipazione di Fausta Orecchio
in collaborazione con Orecchio Acerbo
La mostra sarà visibile sino a domenica 14 luglio
Armin Greder. Fumettista, graphic designer e illustratore. È emigrato in Australia nel 1971, dove ha insegnato design e illustrazione al Queensland College of Art. Al suo lavoro sono state dedicate numerose mostre personali e collettive dalla Germania fino al Giappone. Nel 1996, ha ricevuto il Bologna Ragazzi Award e l’ IBBY Honour List con The Great Bear di Libby Gleeson (Scholastic Press). Con Libby Gleeson ha pubblicato anche: Big dog (1991), Sleep time (1993), The princess and the perfect dish (1995) e An ordinary day (2001). Thie Insel (L’isola orecchio acerbo, 2008) pubblicato da Sauerlander nel 2002, è il libro di cui per la prima volta è anche autore dei testi. È tradotto in moltissime lingue e ha ricevuto premi in tutto il mondo, fra cui il Goldener Apfel/Golden alla Biennale di Illustrazione di Bratislava del 2003. Nel catalogo di orecchio acerbo anche La città (2009), Gli stranieri (2012), Italia A/Z (2015), Il serpente tanto solo (2016) e il suo ultimo libro Mediterraneo (2017).
Ore 19:30
Fortino Sant'Antonio
Incontro con Bjorn Larsson
Lezione su mare e letteratura: Il mare e la letteratura di mare tra mito e realtà
in collaborazione con IPERBOREA
introduzione di Nicolò Carnimeo
Secondo un luogo comune il mare è una fonte importante d’ispirazione per gli scrittori. Però è vero? Ulisse, per esempio, contrariamente al mito, è un soldato che ha nostalgia di casa piuttosto che essere un bravo navigatore che sogna di orizzonti infiniti. Lo dice lui stesso: ”Non c’è sciagura più grande per i mortali dell’andare errando”. Il famoso verso di Baudelaire, ”Uomo libero, sempre amerai il mare” è stato scritto da un uomo della riva senza esperienza del mare. Goffredo Fofi parla in un saggio del ”divario tra una fortissima presenza del mare nella storia della penisola Italia, e la sua scarsissima presenza, invece, in quella letteraria”. Per Conrad, che sapeva qualcosa del mare, i marinai non amano il mare, ma le loro navi. ”Il mare non perdona niente all’uomo” ha dichiarato il Bretone François Mic dopo una vita a salvare vite sul mare.
Dove trovare la verità sul mare? Nei romanzi? Nella poesia? Nei documenti e testimonianze di marinai? In altre parole: come vivere il mare? Come raccontarlo? O immaginarlo?
Björn Larsson. Nato a Jönköping, docente di letteratura francese all’Università di Lund, filologo, traduttore, scrittore e appassionato velista, è uno degli autori svedesi più noti anche in Italia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Grinzane Biamonti, il Premio Elsa Morante, il Premio internazionale cultura del mare, il Premio Boccaccio Europa e il prestigioso Prix Médicis in Francia. Tra i suoi titoli di maggior successo, tutti pubblicati da Iperborea, oltre a La vera storia del pirata Long John Silver (1998), anche Il Cerchio Celtico (2011), Il porto dei sogni incrociati (2001), La saggezza del mare (2003), I poeti morti non scrivono gialli (2011), L’ultima avventura del pirata Long John Silver (2013), La lettera di Gertrud (2019) e Nel nome del figlio (2021).
Ore 20
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Andrea Piva
in occasione della pubblicazione di “La ragazza eterna”
in collaborazione con BOMPIANI
con l'autore dialoga Maddalena Tulanti
Questo romanzo è un viaggio dentro la psiche umana, è un romanzo sociale che, nel raccontare la desacralizzazione della vita contemporanea, mette in scena la nostra commedia umana con irresistibile umorismo. Ed è una grande storia d’amore: quello di Boccia e Renata ma anche quello che ciascuno di noi può riscoprire per sé stesso e per i propri fantasmi, decidendo di aprirsi a un nuovo sentimento del tempo e dell’identità.
Andrea Piva. Nato a Salerno nel 1971, esordisce nel 2000 scrivendo LaCapaGira, film recitato interamente in dialetto barese e diretto dal fratello Alessandro. La pellicola riscuote grandissimo consenso e vince il David di Donatello, il Nastro d’argento e il Ciak d’oro per la migliore opera prima. Nel 2002 scrive, sempre per la regia del fratello, il film Mio cognato, e nel 2008 firma la sceneggiatura di Galantuomini, per la regia di Edoardo Winspeare. Nel 2009 collabora con il regista austriaco Thomas Woschitz alla scrittura di Universalove, premio Max Ophüls in Germania alla migliore opera prima. Nel 2006 esordisce come narratore pubblicando da Einaudi il romanzo Apocalisse da camera, mentre nel 2017 pubblica per Giunti il suo secondo romanzo, L'animale notturno. Nel 2009 inizia la carriera di giocatore di poker professionista diventando in breve uno dei nomi di maggiore spicco della scena online internazionale.
Ore 20:30
Fortino Sant'Antonio
Incontro con Elvio Carrieri
in occasione della pubblicazione di “Poveri a noi”
in collaborazione con VENTANAS
dialoga con l'autrore Silvia Dipinto
Nel cortile di una scuola media della periferia barese uno studente viene massacrato di botte da un compagno e ricoverato in prognosi riservata. A distanza di pochi metri, inerme, un altro ragazzo osserva la scena. Passano quasi vent’anni. Nel frattempo, dopo quel momento tragico, Plinio (la vittima) e Libero (il testimone defilato del pestaggio) sono diventati amici. Un’amicizia basata sulla protezione reciproca. Ma quando Libero, professore in un carcere, incontra Letizia, una psicologa originaria della Valle d’Itria, il rapporto con Plinio si trasforma. Sullo sfondo di una città, Bari, ormai ridotta cinicamente alla sua anima scheletrica e post-industriale, tormentata da scandali locali e da losche manovre politiche, non c’è dramma che le tre giovani figure urbane non possano esorcizzare. Non importa quanto dolore vi sia in gioco.
Elvio Carrieri. Nato a Bari nel 2004, è scrittore, poeta e musicista. All’attività di scrittura accompagna quella da chitarrista e co-autore nel gruppo rock barese “i Winston” con i quali ha pubblicato i singoli “Longlake Driver” nel 2022 e “Song for L. Bloom” nel 2023. Elvio Carrieri ha visto i suoi testi poetici pubblicati per la prima volta sulle pagine baresi di "La Repubblica" quando aveva quindici anni. Dal 2022 appaiono su siti letterari e giornali, tra cui "Nazione Indiana", "Menabó", "Limina Mundi", "SUD". Nel marzo 2023 è stato finalista al Premio Poeti Oggi. Nel settembre 2023 ha vinto il Concorso Amici di Nicco, intitolato alla memoria del giovanissimo poeta Niccolò Bizzarri. Pubblica ora "Poveri a noi", il suo primo romanzo, per le edizioni Ventanas. Lo ha scritto in una sola settimana, un capitolo ogni notte, nell’estate del 2023 mentre sosteneva l’esame di maturità.
Ore 21:30
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Marcello Introna
in occasione della pubblicazione di “Oro forca fiamme”
in collaborazione con MONDADORI
con l'autore dialoga Annamaria Minunno
Bari, settembre 1667. Una piaga inarrestabile si sta diffondendo dalle campagne di Conversano alla città. Padre Ermanno, priore della basilica di San Nicola, è convinto che l'unica possibilità di salvezza sia pregare, fare penitenza, soprattutto mostrare generosità verso la Chiesa. Giuseppe Verzillo, medico esperto e di ampie vedute, si rifiuta però di ricondurre la comparsa della peste alla volontà divina e si impegna nella ricerca di una spiegazione scientifica degli eventi. Tornato da poco a Bari, entra subito in un conflitto incandescente con l'integralismo di padre Ermanno. Tra rimedi alchemici, superstizioni, accuse di stregoneria ed esecuzioni sulla pubblica piazza, il morbo nel frattempo procede silenzioso, impadronendosi della mente degli uomini. In una terra controllata dal clero, irretita dai miracoli e sconvolta dalla Santa Inquisizione, oltreché tiranneggiata dalle angherie della nobiltà, il dottor Verzillo fa delle straordinarie scoperte. Dalla sua parte ci sono due donne formidabili: Sveva e Lucrezia, i cui destini si sono incrociati in circostanze drammatiche.
Marcello Introna. Nato a Bari nel 1977, dopo il liceo classico si è laureato in Medicina veterinaria e ha conseguito un dottorato di ricerca all’Università di Bari. Autore e sceneggiatore televisivo, attualmente svolge la professione di veterinario. Mondadori ha pubblicato nel 2016 il suo romanzo d’esordio, Percoco.
Ore 23
Camper Ticket to Read
Libri e Musica sul tema Memoria del Mare
Conduce Margherita Schirmacher
Con la cantautrice Ashes
sabato 6 luglio
Ore 18
Largo Vito Maurogiovanni
Consigli dei librai #2
a cura delle librerie di Lungomare di libri
Ore 18:30
Fortino Sant'Antonio
Incontro con Francesco Carofiglio
in occasione della pubblicazione di “La stagione bella”
in collaborazione con GARZANTI
con l’autore dialoga Maria Grazia Rongo
Con il suo stile inconfondibile, Francesco Carofiglio torna con un nuovo romanzo, magico, misterioso, che fa riflettere sulla vita, sulle scelte, sul dolore e sulla speranza. Una storia intima, intensa, dentro cui tuffarsi e perdersi. E alla fine, ritrovarsi.
Francesco Carofiglio. Nato a Bari nel 1964, è scrittore, architetto, illustratore e regista. Si è laureato presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e durante gli anni di studio ha lavorato come attore e illustratore. Da allora ha scritto opere teatrali senza interrompere la sua attività di architetto e illustratore. Come architetto progetta mostre, pinacoteche e spazi di performance; inoltre scrive sceneggiature per il cinema e la televisione. Come scrittore, ha pubblicato con alcuni tra i più grandi gruppi editoriali, in Italia e all’estero. Tra i suoi numerosi romanzi L’estate del cane nero (Marsilio 2008), La casa nel bosco col fratello Gianrico (Rizzoli 2014), L’estate dell’incanto (premio selezione Bancarella 2020) e Le nostre vite (Piemme 2021).
Ore 19
Largo Vito Maurogiovanni
Ricordo di Vito Maurogiovanni.
Presentazione del libro “Castelli di Puglia”, a cura di Enzo Quarto
in collaborazione con ADDA
Ristampata a quarant'anni dalla prima fortunata edizione, Castelli di Puglia è la raccolta dei testi radiofonici di Vito Maurogiovanni dell'omonimo programma realizzato dalla Rai per la fascia regionale pugliese. Il ciclo di trasmissioni è stato progettato come un itinerario attraverso nove castelli pugliesi, alcuni federiciani e altri che in vario modo hanno lasciato tracce profonde nella storia e nella cultura del Sud. Il volume, che anche nella particolare struttura del «copione» radiofonico conserva la sua agevole lettura, ripercorre le vicende di ciascun castello e dei suoi committenti, rievocandone in linee essenziali le sorti nei secoli. Il lavoro vuol essere inoltre un contributo al complesso dibattito sulla destinazione e l'uso di tali beni culturali inseriti nel proprio contesto territoriale
Enzo Quarto. Nato a Taranto nel 1956, lavora a Bari come giornalista RAI presso la sede per la Puglia.
Ha pubblicato (1994), coautrice Michela Romita, il volume "Natale è... Gesù che nasce a Bari", un libro denuncia sulla condizione dei bambini nei quartieri cosiddetti a rischio di devianza.
Ha debuttato nella narrativa con il romanzo "Le figlie di Federico" (inteso come Federico II di Svevia) edito da BESA (2004), e pubblicato anche in una edizione pensata per le scuole medie. Sempre per BESA ha pubblicato (2005) una ninna nanna "Il gran pranzo di Natale", con le immagini di Manuela Trimboli e la musica di Paolo Lepore. Dall'incontro artistico con il compositore Giovanni Tamborrino sono poi nate due opere liriche, che lo fanno fregiare del titolo di librettista. La prima "L'anello di Egnazia", rappresentata in forma di studio per la Fondazione Lirica Teatro Petruzzelli nel castello svevo di Bari il 17 e 18 novembre 2005 e successivamente, il 30 luglio 2006 negli scavi archeologici di Egnazia; la seconda "De sanctitate", dalla vita e gli scritti della Beata Suor Elia di San Clemente.
Ore 20
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Nicolò Carnimeo
in occasione della pubblicazione di “La nave di fuoco. Francesco Caracciolo l'ammiraglio che donò il caffè a Napoli”
in collaborazione con MURSIA EDITORE
con l'autore dialoga Enrica Simonetti
Francesco Caracciolo è uno tra i più grandi uomini di mare italiani che la storia ricordi, l’unico a mettere sotto scacco la flotta inglese di Horatio Nelson. In queste pagine si racconta un’avventura giovanile che cambiò il suo destino e quello di Napoli, la sua città natale, descritta da Nicolò Carnimeo in tutta la sua magia e bellezza. Tra la capitale del Regno dei Borbone e Algeri si snoda una vicenda che ha per protagonista il caffè, anzi la migliore miscela di caffè mai esistita. Perché Napoli ne è diventata l’indiscussa capitale? In un racconto che unisce una fedele ricostruzione storica a una narrazione ricca di intrighi e colpi di scena, sarà proprio Caracciolo a portare nella città partenopea il prezioso chicco di Arabica che rappresenta il risveglio, l’avvio dell’epoca dei Lumi e il possibile incontro tra Oriente e Occidente.
Nicolò Carnimeo (Bari, 1968) insegna Diritto della navigazione e dei trasporti nella facoltà di Economia dell’Università di Bari. Collabora con la rivista di geopolitica Limes, La Gazzetta del Mezzogiorno, Fare vela e altre pubblicazioni del settore nautico. È presidente della Fondazione Vedetta sul Mediterraneo, che si occupa di promuovere la cultura e la letteratura del mare.
Ore 20:30
Fortino Sant'Antonio
Incontro con Antonella Viola
in occasione della pubblicazione di “Il tempo del corpo. Il sole, il sonno e il ritmo della vita”
in collaborazione con FELTRINELLI
Antonella Viola ci introduce ai ritmi circadiani, ovvero le oscillazioni delle funzioni di tipo fisico e comportamentale che seguono il più antico e meraviglioso orologio del mondo: l’alternanza di luce e buio. Il tempo del corpo ci svela la scienza dietro tutti questi meccanismi e Antonella Viola è la nostra guida d’eccezione che, con gli strumenti rigorosi, creativi e sorprendenti della ricerca scientifica, farà entrare nelle nostre vite il concetto di tempo biologico.
Antonella Viola. Nata a Taranto nel 1969, Antonella Viola è scienziata, divulgatrice e professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. Con Feltrinelli ha pubblicato Danzare nella tempesta (2021), Il sesso è (quasi) tutto (2022) e La via dell'equilibrio (2023).
Ore 21
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Saba Anglana
in occasione della pubblicazione di “La signora Meraviglia”
in collaborazione con SELLERIO
con l’autrice dialoga Gilda Camero
Un esordio lirico e ironico tra memoir e saga familiare. La ricerca delle origini tra una Mogadiscio magica e un’Italia in trasformazione.
Saba Anglana. Nata nel 1970 a Mogadiscio, in Somalia, è cantante, attrice e scrittrice. I suoi album musicali, distribuiti in più di 60 paesi, compongono idealmente il suo albero genealogico, tra Italia e Africa Orientale. Come autrice, tra i diversi lavori, ha portato in scena il suo monologo teatrale Mogadishow e lo spettacolo musicale Abebech - Fiore che sboccia. Storia di identità, preghiera e guarigione.
Ore 22
Fortino Sant'Antonio
Incontro con Luca Bizzarri
in occasione della pubblicazione di “Non hanno un amico”
in collaborazione con MONDADORI
con l'autore dialoga
Luca Bizzarri osserva e ragiona a voce alta sui protagonisti e sugli accadimenti della società contemporanea. Lo fa attraverso un podcast molto amato e largamente diffuso, applicando la rigorosa legge della satira: rovesciare sempre il punto di vista che va per la maggiore e che spesso collima con quello di noi gente comune.
Luca Bizzarri. Nasce a Genova il 13 luglio 1971, ed è attore e scrittore comico, noto principalmente per il duo Luco e Paolo, con Paolo Kessisoglu. Con Mondadori ha pubblicato Disturbo della pubblica quiete (2020) e Non hanno un amico (2024).
Ore 23
Camper Ticket to Read
Libri e Musica sul tema Memoria del Mare
Conduce Margherita Schirmacher
Con la cantautrice Chiara Cami
A seguire
Caffè Nero
Strada Vallisa, 19
Dj set con El Muezzin
Domenica 7 luglio
Ore 17:30
Spazio Murat
Piazza del Ferrarese 1
Incontro con Ilenia Càito
con la partecipazione di Lucia Schiralli
Fondatrice del Collettivo Bandelle, con oltre 10 mila follower su Instagram, la cui missione è promuovere la lettura in modo non convenzionale, diffondendo l'amore per i libri attraverso nuovi canoni
Ore 18
Mercato del Pesce
Piazza del Ferrarese 1
“Colora il tuo mare!”
Azione pittorica collettiva, per grandi e piccoli, a cura di Vittoria Facchini
ispirata a “Mare matto”
in collaborazione con LAPIS
Vittoria Facchini. Nata a Molfetta, in Puglia, nel 1969, dopo gli studi d’arte si è specializzata in grafica pubblicitaria ed editoriale a Firenze, per poi studiare illustrazione a Venezia con Emanuele Luzzati. Questo incontro è stato fondamentale nel definire il suo stile dirompente e dissacrante. Dopo aver lavorato per moltissimi anni come illustratrice pubblicitaria firmando numerose immagini per il Salone del Gusto di Torino. Nel 2002 ha rappresentato l’Italia al Salon du Livre di Parigi. Nel 2006 si è aggiudicata il Premio Andersen come migliore illustratore dell’anno. Ha pubblicato in Italia e in molti altri paesi, tra cui Francia, Giappone, Portogallo e Corea. Terre di mezzo Editore ha pubblicato Bastano cinque ciliegie (2019), edito anche negli Stati Uniti e in Francia. Lapis ha pubblicato Fenomenale (2019), Fu stella (2019), Mare matto (2016) e Sara sarà (2009).
Ore 18
Fortino Sant'Antonio
Incontro con Silvio Perrella
Lezione su mare e poesia: La notizia del mare
Silvio Perrella usando la sua voce come bussola naviga tra versi suoni e immagini alla ricerca del mondo come acqua. "Ricordati di stare sempre vicino al mare, al mondo come acqua", scriveva Anna Maria Ortese a Raffaele La Capria. "Solo lì è gioia".
Silvio Perrella. Nato a Palermo nel 1959, e vive tra Napoli e Roma. Ha all’attivo una decina di libri di difficile classificazione. La sua opera scritta ha mescolato critica letteraria, reportage, autobiografia, racconti di sentimenti, favole, indagini sulla forma delle città. Prende parte a programmi radiofonici di RaiRadioTre e della Rete Due della Radio Svizzera Italiana. Tra i suoi libri Calvino (Laterza, 1999; 2023), In fondo al mondo (Mesogea, 2014) e Doppio scatto (Bompiani, 2015). L'aleph di Napoli, L'alfabeto del mare e Le ombre della Gaiola (ilfilodipartenope, 2013-2015) compongono la "trilogia degli amanti di città". Ha curato e introdotto il Meridiano Mondadori dedicato a Raffaele La Capria. Collabora con Il Mattino. Con Neri Pozza ha pubblicato Giùnapoli (2006), Fino a Salgareda (2015), Addii, fischi nel buio, cenni (2016) e Io ho paura (2018). Altri suoi libri sono In fondo al mondo (2014), Doppio scatto (2015), Insperati incontri (2017), Da qui a lí (2018). Con Raffaele La Capria ha composto Di terra e mare (2018).
Ore 18:30
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Lorenza Gentile
in occasione della pubblicazione di “Tutto il bello che ci aspetta”
in collaborazione con FELTRINELLI
Un paesino bianco nel cuore della Puglia. Una trentenne convinta di non combinarne una giusta. Uno spericolato viaggio verso il bello della vita.
Lorenza Gentile. Nata a Milano, nel 1988, cresciuta tra Firenze e Milano. Si è laureata in Arti dello Spettacolo alla Goldsmiths University di Londra e ha frequentato la scuola internazionale di Arti Drammatiche Jacques Lecoq di Parigi. Ha pubblicato Teo (Einaudi Stile Libero, 2014; Universale Economica Feltrinelli, 2023), La felicità è una storia semplice (Einaudi Stile Libero, 2017; Universale Economica Feltrinelli, 2023), Le piccole libertà (Feltrinelli, 2021), ispirato alla sua esperienza presso la celebre libreria Shakespeare and Company di Parigi, e Le cose che ci salvano (Feltrinelli, 2023).
Ore 19:30
Fortino Sant'Antonio
Incontro con Annalisa Camilli
Lezione: Perché i naufragi nel Mediterraneo non fanno piu’ notizia?
Negli ultimi dieci anni sono morte 63.279 persone, 29mila di queste solo in quello che viene definito il Mare Nostrum.
Perché questi morti non suscitano lo stesso scalpore o la stessa vergogna di altre morti in circostanze simili? Ci si può abituare al dolore degli altri? E quali meccanismi psicologici ci tengono distanti da quel dolore?
Annalisa Camilli. Annalisa Camilli è una giornalista italiana nata a Roma nel 1980. Ha lavorato per l’Associated Press e per Rai News 24 prima di approdare, nel 2007, alla rivista Internazionale per cui scrive reportage e inchieste. Dal 2021 collabora inoltre con L’Essenziale, il nuovo settimanale di Internazionale. I suoi articoli sono stati tradotti da Politico, Open Democracy, The New Humanitarian, Woz, Tageszeitung. Nel 2017 ha vinto l’Anna Lindh Mediterranean Journalist Award per l’inchiesta La barca senza nome, e per il giornalismo ha ricevuto nel 2019 il premio Cristiana Matano e nel 2020 il Premio Saverio Tutino. Nel 2019 con un consorzio di giornalisti europei si è aggiudicata il Concordia Award per la libertà di stampa. Ha scritto La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo (Rizzoli, 2019) sulla campagna di criminalizzazione delle ong nel Mediterraneo e Un giorno senza fine (Ponte alle Grazie, 2022) sulla guerra in Ucraina. Il suo ultimo libro è L’ultimo bisonte (La Nuova Frontiera Junior, 2023), con le illustrazioni di Irene Penazzi.
Ore 20
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Filippo Ceccarelli
in occasione della pubblicazione di “B. Una vita troppo”
in collaborazione con FELTRINELLI
con l'autore dialoga Francesco Petruzzelli
La più straordinaria storia di potere degli ultimi settant’anni. Cavaliere, imprenditore, cantante, presidente (di Mediaset, del Milan e del Consiglio), politico, attore, intrattenitore, amato, odiato, idolatrato, mito, male assoluto, anticomunista viscerale, craxiano, comunicatore, fondatore, vecchia gloria, inventore del centrodestra, indagato, condannato, prescritto, perseguitato dalla magistratura, barzellettiere, gaffeur, uomo più ricco d’Italia, editore. Berlusconi è stato tutto. La sua vita è stata più grande di qualsiasi opera di finzione possibile. Questa è la sua storia. E Filippo Ceccarelli è l’unico che poteva raccontarla.
Filippo Ceccarelli. Nato a Roma nel 1955, in quanto giornalista politico ha scritto per Panorama, la Stampa e Repubblica. Il suo sterminato archivio sulla politica italiana è stato donato nel 2015 alla Biblioteca della Camera. Per Feltrinelli ha pubblicato La suburra. Sesso e potere: storia breve di due anni indecenti (2010), Come un gufo tra le rovine (2013), Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua (2018), Lì dentro. Gli italiani nei social (2022), B. Una vita troppo (2024).
Ore 21
Fortino Sant'Antonio
Incontro con Alessandro Vanoli
in occasione della pubblicazione di “L'invenzione dell'Occidente”
in collaborazione con LATERZA
Questa è la storia di come, tra medioevo ed età moderna, le società europee (spagnoli e portoghesi in testa) spinsero le proprie ambizioni sempre più verso l’oceano e così facendo trasformarono l’idea che esse avevano dell’Ovest: quella che era una direzione divenne poco alla volta uno spazio.
Alessandro Vanoli nasce a Bologna il 18 settembre 1969: storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”. Per Laterza è autore di Storia del Mediterraneo in 20 oggetti (con Amedeo Feniello, 2018) e Storia del mare (2022).
Ore 21.30
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Cristina Cassar Scalia
in occasione della pubblicazione di “Il castagno dei cento cavalli”
in collaborazione con GIULIO EINAUDI EDITORE
con l'autrice dialoga Michela DI Trani
«La Boscaiola» era un tipo schivo, però non dava fastidio a nessuno: una di quelle persone che non sembrano avere amici e nemmeno nemici. Eppure qualcuno l'ha uccisa. Poi ha infierito sul suo cadavere come se avesse un intento preciso. Un nuovo caso per Vanina Guarrasi.
Cristina Cassar Scalia è originaria di Noto. Medico oftalmologo, vive e lavora a Catania. Ha raggiunto il successo con i romanzi Sabbia nera (2018 e 2019), La logica della lampara (2019 e 2020), La salita dei Saponari (2020 e 2021), L'uomo del porto (2021 e 2022), Il talento del cappellano (2021 e 2022), La carrozza della Santa (2022 e 2023), Il Re del gelato (2023), La banda dei carusi (2023) e Il Castagno dei cento cavalli (2024) - tutti pubblicati da Einaudi - che hanno come protagonista il vicequestore Vanina Guarrasi; da questi libri, venduti anche all'estero, è in corso la realizzazione di una serie tv. Con Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni ha scritto il romanzo a sei mani Tre passi per un delitto (Einaudi Stile Libero 2020).
Ore 22
Fortino Sant'Antonio
Incontro con Gabriella Genisi
in occasione della pubblicazione di “Giochi di ruolo”
in collaborazione con MARSILIO
Uno spin-off della fortunata serie di Lolita Lobosco con protagonista Giancarlo Caruso, il poliziotto che si distingue per la somiglianza con Frank Serpico e la rombante Harley-Davidson.
Gabriella Genisi è un'autrice italiana. Ha scritto numerosi libri e ha inventato il personaggio del commissario Lolita Lobosco, la poliziotta più sexy del Mediterraneo, protagonista di alcuni romanzi pubblicati da Sonzogno, tra cui: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all'assassina (2015), Mare nero (2016), Dopo tanta nebbia (2017) e Lo scammaro avvelenato (2022). Ha inoltre scritto: La teoria di Camila. Una nuova geografia familiare (Perrone, 2018), Pizzica amara (Rizzoli, 2019), La regola di Santa Croce (2021) e L'angelo di Castelforte (2023). Nel 2024 esce Giochi di ruolo, spin-off della fortunata saga.
Il programma curato dagli editori pugliesi
VENERDÌ 5 LUGLIO
17:30
TOZZUOLO EDITORE
La scala di seta
con l’autrice Carmen Altamura
18:00
EDIZIONI GIUSEPPE LATERZA
La difesa di Angelica
con l’autore Andrea Buquicchio
18:30
SFERA EDIZIONI
Una storia di colori e libertà
con l’autrice Loredana Moretti
19:00
ADDA
La religione nella società attuale
con l’autore Francesco Mininni
19:30
PROGEDIT
Dante e il barese
con l’autore Trifone Gargano
20:00
EDIZIONI DAL SUD
Rifugiati in Terra di Bari e Salento 1943-1947
con gli autori Anna Gervasio, Raffaele Pellegrino, Vito Antonio Leuzzi
20:30
GELSOROSSO
Polveri
con l’autrice Anna Carbonara
21:00
EDIZIONI DI PAGINA
Le mie vite nel Terzo Teatro
di Eugenio Barba
con Franco Perrelli
21:30
GAGLIANO EDIZIONI
Un’altra ferita alla luna. Educazione alla sessualità per adulti e ragazzi
con l’autore Rocco Berloco
22:00
FLORESTANO EDIZIONI
Non abbiamo scelto di essere liberi
con l’autore Giuseppe Camicia
e Daniela Lovece
22:30
GELSOROSSO
Cronache marinare dell’Adriatico. Avventure e viaggi di mare tra il XVII e XIX
con l’autore Pasquale B. Trizio
SABATO 6 LUGLIO
17:00
GIULIO PERRONE EDITORE
In Puglia. Da Alda Merini a Mario Desiati
con l’autore Piero Meli
e Cinzia Cognetti
17:30
BUTTERFLY EDIZIONI
Se tu fossi qui adesso
con l’autrice Angelica Ladisa
18:00
SCHENA EDITORE
Sotto cieli senza limiti. Donne in cammino. Streghe beghine eretiche mistiche
con l’autrice Maria Corvino Forleo
e Angela Schena
18:30
EDIZIONI DEDALO
Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande
con l’autrice Sandra Lucente
e Marilena Lucente
19:00
TERRA SOMNIA EDITORE
Maresa
con l’autrice Angela Porfidia
e Marilena Lucente, Rosalia Chiarappa, Paolo Miggiano
19:30
MANNI EDITORI
Sotto il cielo dei Messapi
con l’autore Omar di Monopoli
e Lia Mintrone e Maria Piccarreta
20:00
ERF EDIZIONI
Uno, nessuno, centomila selfie
con l’autore Trifone Gargano
20:30
BESA MUCI
La rete e la zappa. Origini e forme della fiaba pugliese
con l’autore Giuseppe Capozza
e Francesco Spilotros
21:00
S4M EDIZIONI
La schiava di Pompei
con l’autrice Irma Ciciriello
21:30
ERF EDIZIONI
Giacomo Puccini
con gli autori Antonio Gelormini e Giuseppe Vaccari
22:00
EDIZIONI DAL SUD
L’Italia vista dal Sud. Tommaso Fiore e Alessandro Leogrande
con l’autrice Rosarianna Romano
e Anna Gervasio
22:30
WIP EDIZIONI
Cento di questi anelli. Francesco Martini e l'impresa olimpica di Parigi 1924
con l’autore Gigi Cavone
DOMENICA 7 LUGLIO
17:00
MASSARO EDITORE
Protocollo Kreisau
con l’autore Nicola D’Alessandro, presentato da Pasquale Braschi
17:30
INCONTRO CON ILENIA CAITO
18:00
LABORATORIO VITTORIA FACCHINI
19:00
COLLETTIVA EDIZIONI
Bianchi Venezia
con l’autore Osvaldo Piliego
19:30
COLLETTIVA EDIZIONI
Movimenti Terra
con l’autrice Simona Cleopazzo
20:00
FALLONE EDITORE
Se giuri all’arca
con l’autore Mattia Tarantino
e Gianpaolo G. Mastropasqua
Letture a cura di Maria Ferraro
20:30
EDIZIONI GIUSEPPE LATERZA
Reading dalla collana di poesie Terzo Millennio
con gli autori
21:00
LES FLÂNEURS EDIZIONI
Pasolini maestro ribelle
con l’autrice Irene Gianeselli
e Gilda Camero
21:30
VINTAGE EDITORE
Una casa editrice rosa antico
con gli editori
22:00
EDIZIONI DI PAGINA
La corte degli aranci
con l’autrice Antonella Albano
e Patrizia Frezza
22:30
PROGEDIT
Quei dieci secondi in più
con l’autore Alfredo Vasco
LIBRERIE
26 librerie:
Libreria Liberrima (Bari), Spine Bookstore (Bari), Libreria Il Ghigno - Un mare di storie (Molfetta), Pastrufazio Libreria (Bari), La Campus Libreria di Quartiere (Bari), Libreria Millelibri – Poesia e altri mondi (Bari), Libreria Un panda sulla luna (Terlizzi), Libreria Laterza (Bari), Libreria Piccinni 100 (Bari), Libreria Culture Club Cafè (Mola di Bari), Libreria 101 (Bari), Libreria Prinz Zaum (Bari), Libreria Giunti al Punto – Bari Japigia (Bari), Libreria I Billini (Grumo Appula), Matite curiose Giocolibreria (Acquaviva delle Fonti), Libreria Quintiliano Mondi Possibili (Bari), Libreria Monbook – Mondadori Point (Bari), Libreria Svoltastorie (Bari), Odusia libreria per bambini (Rutigliano), Libreria Bloombook (Conversano), Mondadori Bookstore (Conversano), Minopolis (Monopoli), Ikigai - Libri, giochi, cose (Conversano), Anticousato (Bari), Libreria Barcadoro (Rutigliano), Libreria Feltrinelli Bari.
EDITORI
40 editori pugliesi:
Adda Editore, AnimaMundi Edizioni, Besa Muci, Cacucci Editore, Collettiva Edizioni, Edipugli, Editrice AGA, Edizioni Ampelos, Edizioni Dal Sud, Edizioni Dedalo, Edizioni Del Poggio, Edizioni Di Pagina, Edizioni Giuseppe Laterza, ERF Edizioni, Fallone, Florestano Edizioni, Gagliano Edizioni, Gelsorosso Casa Editrice, Giazira Scritture, I Libri di Icaro, Kurumuny, L'Arco e la Corte, Les Flâneurs Edizioni, Liberaria, Manni Editori, Matilda Editrice, Milella Edizioni, Moon Edizioni, Next (Amazing Puglia – AmaBari), Progedit, S4M Edizioni, Schena Editore, Secop Edizioni, Sfera Edizioni-Itinera-Posa Edizioni-Penna Nera Edizioni-Liberedocto, Stilo Editrice, Terra Somnia Editore, TerraRossa Edizioni, Vintage Editore, Wip Edizioni.
Info:
www.salonelibro.it, FB, IG
www.comune.bari.it, FB, IG
www.presidi.org, FB, IG
________________________________________
Ufficio Stampa Lungomare di libri
stampa nazionale
Paola Galletto 3407892412 p.galletto@salonelibro.it
Salone Internazionale del Libro di Torino
Ufficio Stampa Lungomare di libri
stampa locale
Maria Grazia Rongo 3472975688 mgrongo71@gmail.com