Eventi
Il Villaggio dei Diritti è un'iniziativa dell'assessorato al Welfare del Comune di Bari nata per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in occasione dell’anniversario della Convenzione ONU sottoscritta il 20 novembre 1989.
L'edizione 2018 del Villaggio dei Diritti si terrà dal 3 al 19 novembre presso il Fortino Sant'Antonio. Iniziative, attività e laboratori con l'intento di sostenere l’esercizio dei diritti attraverso pratiche di condivisione, socializzazione, cittadinanza attiva e accoglienza per costruire, insieme, la Carta dei diritti di bambini/e e ragazzi/e della città di Bari.
“Cartes de visite” è la mostra fotografica curata da Pasquale Susca, in programma presso la Galleria SpazioGiovani, a Bari in via Venezia 41.
Bisogna tornare indietro sino a metà dell’Ottocento per scoprire le prime cartes de visite, fotografie particolari che rappresentavano ritratti creati con l’intento di essere scambiati, come veri biglietti da visita, primo esempio di marketing e di studio della fotografia a fini di condivisione.
Non una semplice rappresentazione, ma un percorso più complesso dove il soggetto non è quello che appare in foto ma qualcosa o qualcuno da ricercare nelle intenzioni del fotografo.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile da mercoledì 10 a sabato 20 ottobre dalle ore 17 alle 20.30.
Mostra di pittura “Viaggio in Puglia”:il fascino della Puglia nelle opere di Rosa Marigliano
"Le tele di Rosa Marigliano attraggono, rigenerano mente e cuore. Noi evidenziamo la particolare sensibilità nell’impostazione narrativa e cromatica, fusione di verismo impressionistico e anelito onirico… La sostanza materica ritorna ad essere pittura, non oleografica o fotografica ma espressione del sentimento volto all’ubi consistam del suo esistere, e lo trova nel paesaggio non funestato da sbornie, intatto nella visione immaginifica…" (Stralcio dalla Nota critica di Antonietta Benagiano)
La mostra, a ingresso libero, sarà allestita sino a domenica 30 settembre
La mostra fotografica “La ricerca di senso nelle immagini” dedicata al palazzo dell’Acquedotto pugliese, realizzata dall’associazione culturale ARTIEMIELE, rimarrà aperta presso la galleria Spaziogiovani fino al 18 settembre, tutti i giorni, dalle ore 18 alle 20.30, il sabato e la domenica dalle ore 11 alle 13 e dalle 18 alle 20.30.
Sarà inaugurata giovedì 30 agosto, alle ore 19, presso la galleria comunale Spaziogiovani, in via Venezia 41, la mostra “Colori”. Si tratta di un’esposizione collettiva dei lavori dei pittori Daniele Sersale (Montevideo - Uruguay), Nicola Morelli, Silvana Cavallo, Rosa Catalano, Nunzia Colella e Irina Leal (Venezuela).
La mostra è visitabile sino a domenica 2 settembre, dalle ore 18 alle 21.
L’ingresso è libero.
Ancora musica elettronica internazionale alla Festa del Mare di Bari, con il secondo dei dj set targati Eremo Club alle ore 21.30, in Piazza della Torre, a Torre a Mare, per la rassegna promossa dalla Regione Puglia in collaborazione con Puglia Promozione e organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese con il Comune di Bari, è di scena Matt Benyayer, che con Thomas Edwards ha dato vita nel 2009 al progetto londinese Dark Sky. Il duo ha esordito nel 2014 con «Imagin», disco seguito da una serie di collaborazioni, Ep e remix, tra cui «Crystalized» degli XX. «Othona» è il lavoro più recente dei Dark Sky, che hanno lasciato da parte qualsiasi linea vocale per lavorare principalmente su ritmi cinematici, melodie e bassi pulsanti. Con questo nuovo album i Dark Sky si rivelano come innovatori e definitivamente parte integrante della famiglia Monkeytown, l’etichetta tedesca dei Modeselektor.
Sempre giovedì 23 agosto, musica da ballare anche sulla terrazza del Fortino con il set «House of Vinyl Lovers» di Discipline Records per Bari Vynil Connection, l’esposizione di dischi a cura di Summit Club Bari che ogni sera, dalle ore 19 sino alle 2 di notte, è accompagnata da dj set e selezioni musicali rigorosamente in vinile. In consolle ci saranno Francesco Caiaffa, Piero Rosiello, Franco Fonato, ospiti Alex Palmieri e Loris Ligonzo.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero
Per informazioni www.festadelmarebari.it
"Passaggi umani" è una mostra fotografica a cura di Giacinto Magliocchi, fotografo di strada ed ex lavoratore dell'OM Carrelli di Bari. L'esposizione, patrocinata dalla UIL-UILM di Bari, dalla fondazione Antonio Busto, dall'associazione Fotografi di Strada e dal Municipio I, sarà aperta al pubblico fino al 29 luglio, dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 17.30 alle 20.30.
Una serie di fotografie ordinate in rapida sequenza, come fossero improvvisi fermo immagine delle scene di un film: scenari, paesaggi, corpi, volti. Potrebbero essere espressione di un solo giorno di vita ovvero di un’esistenza intera, come anche di un solo uomo o di una collettività nella sua totalità.
L’esperienza vissuta si riflette nei colori delle opere che sono di sicuro impatto emotivo per il pubblico, che potrà ammirare i lavori esposti anche nella giornata di sabato 14 luglio dalle ore 18.30 alle 21.30.
L'ingresso è libero.
“Festa del Cinema in Libertà” in programma negli spazi dell’ex Arena Moderno, in via Napoli 264, nell’ambito del progetto expostModerno realizzato in collaborazione con il Comune di Bari, con il patrocinio dell’Apulia Film Commission e la media partnership di Edilportale.com.
Organizzata dall’associazione di promozione sociale Armata Brancaleone, la rassegna, da oggi al 26 luglio, proporrà ogni martedì sera film, cortometraggi, documentari e incontri all’insegna della rigenerazione urbana e della riattivazione culturale. Ogni martedì avranno luogo le proiezioni delle opere in concorso, selezionate a seguito della call lanciata in primavera: coloro che parteciperanno alle visioni saranno invitati a far parte della giuria popolare che selezionerà i vincitori. Ogni giovedì, invece, verranno proiettate opere fuori concorso selezionate in collaborazione con La Scatola Blu, Rec Movie, Inuit e Spaziotempo - Scuola di Fotografia e Filmmaking.
L’evento è organizzato grazie al supporto scientifico e culturale della Fondazione Gianfranco Dioguardi e la collaborazione di INARCH Puglia.
La Festa del Cinema in Libertà è a cura dell’associazione Armata Brancaleone, promotrice di expostModerno, il progetto pilota della ricerca Territori del Cinema che sta trasformando l’ex Arena Moderno nel primo cinema di comunità di Bari, in collaborazione con il Comune di Bari grazie al Regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.